Il corso di regia proposto dallo IUDAV, pone lo studente di fronte alla variopinta realt nascosta dietro la creazione di un cartone animato. Grazie agli insegnamenti di Loredana Middione direttrice artistica e autrice di serie televisive e 23 cartoni animati nonch socio fondatore della Graphisme di Roma, gli allievi imparano le regole di coordinazione e produzione degli storyboard. Nello specifico, le tecniche fondamentali di ideazione dei personaggi sono apprese tramite i docenti di character design Alessandro Faiella 3D e texture artist presso Tipot Studio e Alfredo Postiglione Creative Director di Mangatar, nota casa produttrice di videogame del panorama videoludico italiano tramite lutilizzo di software quali Adobe Photoshop, Illustrator e StoryBoard Pro ma, soprattutto, anche grazie ai docenti del corso di sceneggiatura, quali Angelo Pastore story editor e sceneggiatore cinematografico per la RAI, Giacomo Giubilini consulente editoriale per RAI Cinema e RAI Fiction ed Eli Daddio Xpera Game Studio, specializzato in avventure grafiche. I loro preziosi insegnamenti sono in grado di fornire agli studenti le capacit di scrivere soggetti e sceneggiature per il cinema, la televisione e il web, nonch realizzare lo script di un cortometraggio danimazione. Che sia con una tavoletta grafica o con semplice carta, lo studente ottiene tutti gli elementi tecnici e psicologici che un regista deve padroneggiare per poter realizzare prodotti audiovisivi.Scuola Animazione e videogames Istituto Universitario Digitale Animazione & Videogiochi - IUDAV.it, L'Universit di Videogiochi e Animazione c' e si chiama IUDAV Scuola Animazione e videogames Istituto Universitario Digitale Animazione & Videogiochi - IUDAV.it
Il corso di regia proposto dallo IUDAV, pone lo studente di fronte alla variopinta realtà nascosta dietro la creazione di un cartone animato. Grazie agli insegnamenti di Loredana Middione (direttrice artistica e autrice di serie televisive e 23 cartoni animati nonché socio fondatore della Graphisme di Roma), gli allievi imparano le regole di coordinazione e produzione degli storyboard. Nello specifico, le tecniche fondamentali di ideazione dei personaggi sono apprese tramite i docenti di character design Alessandro Faiella (3D e texture artist presso Tipot Studio) e Alfredo Postiglione (Creative Director di Mangatar, nota casa produttrice di videogame del panorama videoludico italiano) tramite l'utilizzo di software quali Adobe Photoshop, Illustrator e StoryBoard Pro; ma, soprattutto, anche grazie ai docenti del corso di sceneggiatura, quali Angelo Pastore (story editor e sceneggiatore cinematografico per la RAI), Giacomo Giubilini (consulente editoriale per RAI Cinema e RAI Fiction) ed Eli Daddio (Xpera Game Studio, specializzato in avventure grafiche). I loro preziosi insegnamenti sono in grado di fornire agli studenti le capacità di scrivere soggetti e sceneggiature per il cinema, la televisione e il web, nonché realizzare lo script di un cortometraggio d'animazione. Che sia con una tavoletta grafica o con semplice carta, lo studente ottiene tutti gli elementi tecnici e psicologici che un regista deve padroneggiare per poter realizzare prodotti audiovisivi.