Il corso di programmazione stato pensato non solo per tutti gli studenti interessati alla creazione di un videogioco in senso stretto la prima parte del corso, infatti, incentrata sulla programmazione Web. Si studier il linguaggio di programmazione HTML5 con i relativi ambiti di sviluppo ed i framework maggiormente utilizzati nel settore, quali PhoneGap e Bootstrap. A completamento del corso verranno approfonditi linguaggi come il PHP ed il Javascript, le librerie jQuery e i database MySQL per implementare le conoscenze degli studenti nello sviluppo web, in modo che conoscano questo mondo a trecentosessanta gradi. Attraverso la guida dei docenti Dario Carella collaboratore di Enjinia, sviluppatrice di app iOSAndroid e Fabio Falanga sviluppatore di applicazioni mobile per Android e piattaforme web sviluppate con linsieme di tecnologie MEAN, al termine del corso gli studenti dovranno sviluppare un proprio sito web. La parte successiva del corso, invece, dedicata allapprofondimento del software Unity3D con gli insegnamenti del professor Luca Porrino consulente informatico e amministratore della startup gaming Expera Game Studio, si analizzer lengine in questione e verranno esaminate tutte le sue potenzialit. Successivamente si passer allo studio di C, dellambiente di sviluppo MonoDevelop e di tutto quello che riguarda la logica di Unity3D e la fase di import. proprio in questo corso che si apprender come sfruttare i contenuti 3D2D sviluppati nel triennio al termine del corso, infatti, gli studenti realizzeranno un videogioco in Unity3D che sar in seguito pubblicato sugli store.Scuola Animazione e videogames Istituto Universitario Digitale Animazione & Videogiochi - IUDAV.it, L'Universit di Videogiochi e Animazione c' e si chiama IUDAV Scuola Animazione e videogames Istituto Universitario Digitale Animazione & Videogiochi - IUDAV.it
Il corso di programmazione è stato pensato non solo per tutti gli studenti interessati alla creazione di un videogioco in senso stretto: la prima parte del corso, infatti, è incentrata sulla programmazione Web. Si studierà il linguaggio di programmazione HTML5 con i relativi ambiti di sviluppo ed i framework maggiormente utilizzati nel settore, quali PhoneGap e Bootstrap. A completamento del corso verranno approfonditi linguaggi come il PHP ed il Javascript, le librerie jQuery e i database MySQL per implementare le conoscenze degli studenti nello sviluppo web, in modo che conoscano questo mondo a trecentosessanta gradi. Attraverso la guida dei docenti Dario Carella (collaboratore di Enjinia, sviluppatrice di app iOS/Android) e Fabio Falanga (sviluppatore di applicazioni mobile per Android e piattaforme web sviluppate con l'insieme di tecnologie MEAN), al termine del corso gli studenti dovranno sviluppare un proprio sito web. La parte successiva del corso, invece, è dedicata all'approfondimento del software Unity3D: con gli insegnamenti del professor Luca Porrino (consulente informatico e amministratore della startup gaming Expera Game Studio), si analizzerà l'engine in questione e verranno esaminate tutte le sue potenzialità. Successivamente si passerà allo studio di C#, dell'ambiente di sviluppo MonoDevelop e di tutto quello che riguarda la logica di Unity3D e la fase di import. È proprio in questo corso che si apprenderà come sfruttare i contenuti 3D/2D sviluppati nel triennio: al termine del corso, infatti, gli studenti realizzeranno un videogioco in Unity3D che sarà in seguito pubblicato sugli store.