Questo video-tutorial di IUDAV è un'introduzione semplice e pratica alla realizzazione di grafiche animate.
Di seguito, il neofita o l'appassionato di questo settore potrà trovare una serie di consigli utili che gli permetteranno di avvicinarsi maggiormente al magico mondo della creazione di cartoni animati.
Per cominciare, è fondamentale avere una buona IDEA ed una prefigurazione approssimativa dei PERSONAGGI e delle creature da animare.
Una volta abbozzati e perfezionati graficamente i personaggi (character design), è la volta dell'ideazione e progettazione dei FONDALI.
Mentre disegnatori, illustratori,
cartonisti ed art director si occupano della creazione di personaggi e "scenografie", gli sceneggiatori si occupano della STESURA DELLA STORIA all'interno e per mezzo della quale i diversi soggetti animati interagiranno fra loro muovendosi, parlando, mostrando sentimenti e stati d'animo e mettendo in atto scelte morali.
Letta la sceneggiatura, il reparto grafico dello studio o del progetto d'animazione si cimenterà nella realizzazione di una serie di
STORYBOARD esemplificativi della storia da rappresentare.
Dopo aver controllato che non ci siano errori negli storyboard e che l'intreccio della storia sia di facile e sicura comprensione per il futuro fruitore del cartone, si passa alla fase di
ANIMAZIONE!
Come si fa a far muovere i disegni?Lo strumento indispensabile a tale scopo è il COMPUTER che ci aiuta a fare in minor tempo ciò che altrimenti ne richiederebbe molto di più.
Tramite il computer si possono
COLORARE i disegni che sono stati realizzati, effettuare il
MONTAGGIO (operazione importantissima, in quanto determina il senso del cartone animato) e creare una serie di
EFFETTI SPECIALI.Arriva poi il momento del
DOPPIAGGIO, operazione tramite la quale vengono inserite voci e alla quale seguirà l'inserimento di
SUONI,
RUMORI e
MUSICA.